Indirizzo: Località Piano 6/A- 17058 Dego (SV)     Telefono: 800.71.36.40     Email: consorziocirasu@pcert.postecert.it     P.IVA: 01221980095


Avvisi e News

ORARIO UFFICIO PER IL PUBBLICO
Lo sportello per il pubblico riceve da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00

E’ incentivato lo svolgimento delle pratiche a distanza tramite il Numero Verde Area Utenti 800 71 36 40 oppure tramite E-mail a: servizioclienti@ciraservizioidrico.it

ASSENZA DI DATO DI LETTURA PER LE FORNITURE CON CONTATORE NON ACCESSIBILE  

La presente comunicazione è riferita ai punti di fornitura privi da tempo di lettura effettiva e/o autolettura, nonostante i tentativi effettuati dal Gestore per il recupero del dato di consumo, il rilascio di cartoline di autolettura e le indicazioni contenute in bolletta. Si tratta di utenze in cui il contatore risulta non accessibile al Gestore senza la presenza dell’Utente interessato.

Ai sensi della Delibera ARERA 218/2016/R/idr (TIMSI) il Gestore è tenuto a registrare almeno annualmente il dato di misura per tutti i contratti attivi. A tal fine l’Utente è tenuto a collaborare rendendo accessibile il contatore al personale incaricato dal Gestore per l’acquisizione dei dati di consumo oppure comunicando periodicamente l’autolettura tramite i canali messi a disposizione ed indicati in bolletta. E’ fondamentale comunicare il dato anche in caso di mancato utilizzo del servizio idrico.

Facciamo presente che l’inaccessibilità del contatore e la conseguente impossibilità di procedere alla lettura e all’emissione della bolletta di conguaglio, impedisce al Gestore di poter conoscere tempestivamente i consumi e quindi il credito effettivamente spettante. L’assenza del dato di misura può inoltre esporre l’utenza al rischio di conguagli significativi ed impedisce la tempestiva rilevazione di eventuali consumi anomali causati da perdite idriche. Se dovessero emergere impedimenti oggettivi che non consentano l’accesso al contatore e la rilevazione della lettura, l’Utente è invitato a contattare il Gestore segnalando la problematica alla mail servizioclienti@ciraservizioidrico.it. Il Gestore provvederà a verificare puntualmente la segnalazione e, ove necessario, a fissare un appuntamento per le dovute verifiche in loco.


C.I.R.A. S.r.l. è una società a totale partecipazione pubblica costituita da 21 Comuni Soci, identificata quale Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato nel territorio di competenza A.T.O. Centro Ovest 2 Savonese, secondo la forma di gestione c.d. ”in house providing‘, con deliberazione dell’Ente di Governo dell’Ambito n. 93 del 29/12/2015.

Il perimetro amministrativo complessivo ove C.I.R.A. S.r.l. è deputata ad operare è rappresentato dai seguenti 21 Comuni dell’ambito: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Roccavignale, Sassello, Urbe.

L’ambito è composto complessivamente da 23 Comuni. Di essi il Comune di Pontinvrea (SV) ed il Comune di Massimino (SV) restano esclusi dal perimetro individuato di cui sopra, per propria scelta di prosecuzione nella gestione autonoma del S.I.I.

Inoltre esistono alcune gestioni rispetto alle quali il Gestore Unico subentrerà alla data di scadenza prevista dalle vigenti gestioni salvaguardate/contratti di servizio. Tali gestioni sono:

IRETI S.p.A, che gestisce il servizio acquedottistico nei comuni di Altare, Cairo Montenotte e Cengio (la gestione del servizio di acquedotto nel Comune di Cengio è assimilata a gestione salvaguardata in base a quanto previsto dalla convenzione di Affidamento fra ATO Centro Ovest 2 Savonese e C.I.R.A. Srl).

ENI REWIND S.p.A, che, nelle more dell’attivazione del nuovo Impianto di Depurazione realizzato dal Commissario Delegato per lo Stato di emergenza del Territorio di Cengio in ordine alla situazione di crisi socio-ambientale (D.P.C.M. 27 Dicembre 2006,) effettua in convenzione con i comuni di interesse, mediante proprio impianto trattamento acque reflue, il servizio di depurazione nei comuni di Cengio (SV), Millesimo (SV), Roccavignale (SV), e in minima parte anche di Cosseria (SV).

Il perimetro gestionale attuale ove l’operatore C.I.R.A S.r.l. svolge la propria attività, è descritto sinteticamente nella seguente tabella:

In riferimento a quanto sopra, la Società gestisce l’intero Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) ad eccezione dei Comuni di Altare, Cairo Montenotte e Cengio dove il solo servizio di acquedotto è espletato da IRETI S.p.A in regime di salvaguardia.

Modulistica

Accedi alla sezione Modulistica

Voltura

Accedi alla sezione Voltura in Modulistica

Nuovi Allacci

Accedi alla sezione Nuovi Allacci in Modulistica

Autolettura contatore

Accedi alla sezione di Autolettura del contatore

Tariffe

Accedi alla sezione Tariffe

Reclami

Accedi alla sezione Reclami

CONTRIBUTI PUBBLICI

POR FESR LIGURIA 2014-2020 – ASSE 1 “Ricerca e innovazione (OT1)” – Azione 1.1.3 “Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca” – Riavvio 2017 – CUP G35H17000250007 – contributo ricevuto pari a €86.197,34. 

– DCD621-622-647 n. 17/2021 – contributi previsti dal bando “Misura 1” / eventi alluvionali anno 2019 CUP G38I21001950001 – contributo deliberato pari a €11.000,00.

Avviso pubblico per la presentazione di domande di incentivi a fondo perduto destinati ai datori di lavoro privati per l’assunzione e il mantenimento dell’occupazione di lavoratori con disabilità di cui alla legge 12 marzo 1999 n. 68 art. 14 e successive modifiche – Agevolazione richiesta da C.I.R.A. S.R.L., pos. n. 25 – CUP G31B21006560007 – contributo deliberato pari a €9.000,00.

P.O.R. FESR LIGURIA 2014-2020 – ASSE 1 “Ricerca e Innovazione “ – Azione 1.1.3 “Sostegno alla
valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni
innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento
dell’industrializzazione dei risultati della ricerca” – “Progetti finalizzati all’efficientamento energetico degli
impianti e delle strutture produttive delle imprese” – CUP CUP G35H23000290007 – contributo deliberato pari a €38.696,63.

Torna all'inizio dei contenuti