Accesso Sportello Pubblico tramite prenotazione al Servizio Utenti
Si informa la gentile Utenza che si potrà accedere allo Sportello Pubblico, per espletare le pratiche in presenza, tramite prenotazione al numero verde del Servizio Utenti: 800 71 36 40
Le giornate di apertura dello Sportello Pubblico sono Martedì e Giovedì, con orario 9.00 – 13.00.
L’accesso sarà consentito ad un solo Utente per pratica, che dovrà essere dotato di mascherina a protezione delle vie aeree. Nell’ufficio saranno a disposizione soluzioni idroalcoliche per l’igiene delle mani e vi sarà una barriera di protezione trasparente tra operatore ed Utente stesso. Dovrà essere inoltre incentivata la modalità di pagamento elettronica.
La scrivente Società garantisce e promuove, come effettuato in questi mesi di emergenza, lo svolgimento delle pratiche tramite modalità di collegamento a distanza, quali il numero verde del Servizio Utenti e l’utilizzo della e-mail servizioclienti@ciraservizioidrico.it
Numeri Verdi di Contatto
Si informa la gentile Utenza che sono disponibili i seguenti Numeri Verdi di contatto:
Servizio Utenti: Tel. 800 71 36 40 – attivo da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 16:30 e sabato dalle 9:00 alle 13:00
Pronto Intervento: Tel. 800 99 11 23 – attivo H24
Comunicazione Autoletture
Per la comunicazione delle sole autoletture, potrà essere utilizzato il seguente Numero WhatsApp 349-6428626
Inviare la foto del contatore dell’acqua, nel testo del messaggio indicare intestatario del contratto, codice utenza e lettura rilevata escludendo i decimali; tale numero non è presidiato e non potrà essere utilizzato per parlare con il Servizio Utenti.
L’autolettura potrà essere inviata con le stesse modalità scrivendo alla e-mail
servizioclienti@ciraservizioidrico.it
Per la comunicazione dell’autolettura, limitatamente agli utenti che non possono inviare agevolmente la foto del contatore, potranno essere utilizzati anche i seguenti canali:
– Per telefono al Servizio Utenti: Tel. 800 71 36 40
– Consegnando presso lo Sportello per il Pubblico il tagliando allegato in bolletta.
Salvo cambiamenti nella periodicità della fatturazione, per comunicare l’autolettura si tenga conto di queste date ottimali (da 15 giorni prima a 15 giorni dopo la data qui indicata):
– Comuni di Bormida, Carcare, Mallare e Piana Crixia – 30 giugno e 31 dicembre
– Comune di Cosseria – 28 febbraio e 31 agosto
– Comuni di Dego e Roccavignale – 31 marzo e 30 settembre
– Comune di Urbe – 30 aprile e 31 ottobre
– Comune di Millesimo – 31 maggio e 30 novembre
Glossario Servizio idrico Integrato: tramite questo link è possibile scaricare il “Glossario Arera”
Regime IVA di Split Payment – Scissione di Pagamenti
Si comunica che a far data dal 1° gennaio 2018 C.I.R.A. S.r.l. è soggetta al metodo di liquidazione dell’IVA detto “Split Payment” o “Scissione dei pagamenti”, ai sensi dell’art. 17-ter, comma n 1-bis, lett. C) del DPR 633/1972, modificato dall’art. 3 del DL 148/2017, convertito con L. 172/2017.
Progetto Cofinanziato dall’Unione Europea
Si comunica che mediante il bando Fi.l.s.e. POR FESR LIGURIA 2014-2020 – ASSE 1 “Ricerca e innovazione (OT1)” – Azione 1.1.3 “Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca” – riavvio 2017 è stato possibile effettuare interventi che nel loro complesso hanno insistito sul core business dell’azienda di trattamento delle acque e della rete idrica e finalizzati a migliorarne l’efficienza e la produttività nei vari processi di lavorazione. In particolare, si è sostanziato:
1) per quanto concerne l’impianto di depurazione di Dego, nell’acquisto di un sistema di aerazione mediante pannelli diffusori a bolle fini “Aquatriop” installato sulla vasca di ossidazione che consente d’insufflare aria all’interno della stessa in modo da ottimizzare l’attività dei batteri e di un miscelatore.
2) nell’acquisto di dispositivi di controllo e gestione a distanza dei parametri ambientali e di allarme per un monitoraggio continuo e un pronto intervento. In particolare, si tratta di torbidimetri per il controllo della torbidità, di misuratori di portata e di livello con relative centraline di allarme per avere sotto controllo il livello d’acqua nei serbatoi e vasche, di cloratori automatici per dosare la quantità di cloro nell’acqua, di dispositivi smartphone per lettura contatori e controllo da remoto delle vasche e serbatoi; il tutto completato dall’acquisto dei necessari relativi software e programmi informatici di funzionamento dei dispositivi;
3) nell’acquisto di un software di gestione del servizio idrico integrato che consente di gestire tutto l’intero iter procedurale dalla lettura dei contatori, al recupero crediti, nonché alla gestione degli interventi.
4) nell’acquisto di uno strumento analizzatore portatile per la misurazione di alcuni parametri di qualità delle acque.
Scegli quali cookie vuoi autorizzare
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser
SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.